Cos’è il farro?
Il farro è un cereale dalle origini molto antiche proveniente dalla zona della Mesopotamia e che ormai viene coltivato da migliaia di anni.
Negli ultimi decenni è diventato sempre più diffuso e amato anche in Italia per le sue molteplici proprietà.
Infatti non solo ha un sapore molto gradevole ma è anche ricco di elementi nutritivi fondamentali per il benessere del nostro organismo.
Il farro è quindi diventato un alimento fondamentale della dieta quotidiana come alternativa piacevole e salutare ad altri cereali come il classico riso.
Tra le varie tipologie di farro presenti sul mercato vi è inoltre una qualità particolare: il farro decorticato.
Che cos’è il farro decorticato?
Con il termine decorticato si intende un tipo di farro che, a differenza di quello perlato, mantiene intatta la pellicola esterna al chicco.
Nonostante il farro perlato sia più rapido da cuocere, quello decorticato conserva intatte tutte le sue proprietà ed è quindi più ricco di fibre e sostanze minerali.
Inoltre il farro decorticato assorbe l’acqua di cottura, ciò aumenta il suo potere saziante, perfetto per chi vuole perdere qualche chilo di troppo.
Queste però sono solo alcune delle proprietà benefiche del farro.
Quali sono i benefici del farro?
Il farro è un cereale dalla proprietà nutritive sorprendenti.
Non solo è un’ottima fonte di proteine, fibre e sali minerali come magnesio e zinco ma è anche ricco di vitamine del gruppo B.
Ciò lo rende un valido sostegno per le ossa e i muscoli ma anche per il sistema nervoso e immunitario.
Le vitamine del gruppo B invece, in particolare la vitamina B3 conosciuta anche con il nome di niacina, facilitano la trasformazione del cibo in energia, donando nuova grinta all’organismo.
Rispetto ad altri cereali raffinati, il farro è molto più salutare, infatti aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.
Infine il farro permette di integrare il giusto apporto di fibre, spesso purtroppo assenti dalle diete moderne.
Farro: un alimento ricco di fibre
L’elevata percentuale di fibre all’interno del farro permette di abbassare il rischio di sviluppare patologie come il diabete di tipo 2 o problematiche a livello del sistema cardiocircolatorio.
La fibra inoltre aiuta a prevenire possibili picchi di zucchero nel sangue e riduce il livello di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo, prendendosi cura della salute dell’individuo.
Le fibre svolgono un’azione benefica anche nei confronti del sistema digerente, infatti alcune tipologie migliorano la flora batterica intestinale, aiutando a prevenire o a risolvere disturbi come la stitichezza.
Farro: un potente antiossidante naturale
Il farro, così come tutti i cereali integrali, contiene potenti antiossidanti naturali come ad esempio polifenoli e carotenoidi.
Negli anni è stato dimostrato come una dieta ricca di polifenoli possa aiutare a prevenire in modo sensibile lo sviluppo di problematica come cancro, diabete, osteoporosi e malattie neurodegenerative o a carico del sistema cardiaco.
Farro: una fonte perfetta di proteine
Il farro non è solo un alimento ricco di fibre e antiossidanti ma è anche un’ottima fonte di proteine.
Così come altri cereali integrali quali quinoa o riso integrale, abbinato ad esempio ai legumi, offre una fonte proteica completa, fornendo la giusta quantità di aminoacidi essenziali benefici per l’organismo.
Inoltre l’elevata presenza di proteine permette di aumentare e prolungare il senso di sazietà, migliorando la massa muscolare e apportando particolari benefici per il sistema cardiocircolatorio.
Ciò avviene poiché un adeguato apporto proteico contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo nel sangue, entrambi fattori che concorrono nello sviluppo di malattie cardiache.