Ricette e curiosità

Cucina

Cucina ipocalorica, qualche consiglio

Mangiare bene non significa obbligatoriamente strafogarsi di qualsiasi cosa ci passi vicino alle fauci. Al contrario, si può mangiare bene con una cucina ipocalorica senza dover fare il pieno di calorie, anche durante le festività imminenti. Basta semplicemente sapere come mangiare e in quale quantità  perché è ovvio, un piatto di cotiche di maiale con i ceci avrà più calorie di un filetto di spada ai ferri, e allora se di uno si potranno mangiare 200-250 grammi, dell’altro anche 400 potrebbero essere contemplati. Ovviamente parliamo di piatti unici.

Ricette ipocaloriche gustose

Non sta scritto da nessuna parte che la cucina ipocalorica sia poco gustosa e appetitosa. Al contrario, ci sono tantissime ricette ricche di gusto che soddisfano non solo il palato, ma anche la bilancia. Ci sono tantissimi alimenti che si possono consumare con piacere, il pesce bianco, carne magra, verdura, frutta e anche i carboidrati, purché integrali. Una ricetta molto gustosa è il salmone al forno, ottimo anche in questi giorni di festa che stanno per arrivare. Una seconda portata, ma che può diventare anche un ottimo piatto unico, il salmone al forno è delizioso e ha poche calorie. Basta semplicemente procurarsi dei tranci di salmone fresco o surgelato, pulirli bene e passarli su un piattino con dell’olio. A questo punto si passano nel pane grattato e rosmarino tritato e si mettono n forno in una teglia per circa venti minuti con forno statico a 180 gradi. Da accompagnare con delle verdurine al forno come carote e patate.

Ricette ipocaloriche veloci

Piatti lightNon sempre, tuttavia, si ha il tempo di fare sempre qualcosa di buono e light, e allora che si fa? Si rinuncia al piacere della gola o a quello della linea. Eppure non è necessario perché ci sono anche delle ricette light facili, pratiche e molto veloci da preparare, e sempre nel pieno rispetto delle nostre papille gustative. Una di queste è quella degli spinaci in padella, un contorno, ma anche un piatto unico, a basso contenuto calorico che si prepara davvero in pochissimi minuti. Ideale per chi vuole fare un pranzo leggero, perché magari deve rientrare a lavorare e non vuole sentirsi troppo appesantito. Si lavano bene gli spinaci, poi si mettono in una padella dopo averli tagliati in modo grossolano. Si coprono e si lasciano cuocere  per circa 15-20 minuti a fuoco basso. Aggiungere un pizzico di sale a metà cottura, aggiungere anche dell’aglio, meglio tritato se si vuole un sapore più deciso, lasciare insaporire e togliere dal fuoco.

Ricette light facili facili

E poi c’è chi non è molto abile in cucina e non ha voglia di passare le ore dietro ai fornelli o che magari non ha voglia di cimentarsi in piatti troppo elaborati. E allora ecco una ricetta velocissima, che più facile di così non si può: insalata di melagrana e pere. Occorre della verdura, a foglioline è meglio, tipo songino e valerianella, si lava bene, poi si affetta una cipolla di tropea e una pera a fette ben sottili. Si apre quindi la melagrana e si iniziano a sgranare i chicchi avendo cura di eliminare completamente la pellicola giallina che è decisamente amara e rovina il gusto della melagrana. Ora basta disporre un lettino di foglie di verdura, mettere poi le fette di pera e cospargere con i chicchi di melagrana. Ora si possono adagiare delle noci e se piacciono i gusti forti anche delle scaglie di grana. Si può condire con olio e aceto balsamico.