Uno dei regimi alimentari più diffusi, negli ultimi anni, che ha preso piede anche in Italia, è certamente il regime alimentare vegano. Lontana parente di quella vegetariana, la dieta vegana presuppone un consumo esclusivo di alimenti che non siano – in nessuna maniera – di origine animale: assolutamente banditi, per esempio, anche i formaggi, il latte e il miele. Le ragioni di tale estremismo sono legate non solo a motivazioni alimentari, bensì a un vero e proprio stile di vita che presuppone il rispetto verso gli animali e l’ambiente, che si ripercuote anche sul resto della vita che si conduce: anche gli indumenti, i propri comportamenti e abitudini dovranno essere eticamente corretti. Esiste, però, chi si avvale della dieta vegana per perdere peso: ma mangiare vegano fa dimagrire? Ecco il nostro punto di vista.
La dieta vegana, tra la salute e la perdita di peso
Come qualsiasi regime alimentare, la dieta vegana non promette di far perdere necessariamente peso: infatti, mangiare solo verdure o alimenti che non derivino da animali non presuppone che ci sia, automaticamente, perdita di peso, o che si stia mangiando in maniera sana. Gli alimenti, soprattutto i sostituti delle proteine – per poter compensare il non mangiare carne – contengono comunque grassi (come il tofu) o sostanze di origine vegetali oleosi (le olive, la frutta secca) che, se assunti in quantità eccessive, potrebbero farvi addirittura ingrassare. L’equilibrio di una dieta, vegana o di qualsivoglia altro genere, deve essere ben studiato con l’aiuto di un professionista (con il proprio medico o dietologo), soprattutto se il nostro obiettivo è la perdita di peso. Affidarsi a diete improvvisate o regimi alimentari fai-da-te potrebbe comportare non solo l’insuccesso del nostro obiettivo, ma recarci anche seri danni alla nostra salute.
Vantaggi e svantaggi di un regime alimentare così selettivo
Poiché la dieta vegana ha dei particolari disequilibri rispetto alle necessità alimentari dell’essere umano, se si vuole comunque proseguire con un regime alimentare di questo tipo, e se si vuole anche perdere peso, bisognerà seguire alcuni semplici consigli, per non incorrere in spiacevoli situazioni a danno della nostra stessa salute:
– La mancanza delle proteine animali non presuppone che si debba ripiegare sui carboidrati per completare l’alimentazione: usa la tua creatività e fantasia per utilizzare, nella tua cucina, proteine di origine vegetale e grassi buoni non solo derivanti dai carboidrati.
– Non tutti gli alimenti pre-confezionati vegani, che possiamo trovare nel nostro supermercato, sono necessariamente salutari: nascondono, infatti, diversi zuccheri e additivi. Fai attenzione all’etichetta!
– Compensa i batteri buoni per il tuo intestino con l’aiuto dei probiotici: con la dieta vegana, il numero dei batteri buoni cala drasticamente; esistono, però, anche alimenti vegetali, come i cibi fermentati, che contengono ciò che assumeremmo tramite i lattici.
– Verdure, verdure e verdure: molto nutrienti e ricche di fibre, la loro assunzione ti farà sentire carico di energia, senza pesare sull’esito della bilancia, e il tuo corpo ringrazierà!
– Fatti seguire da un medito, pianifica i tuoi pasti e informati su ciò che stai mangiando: non solo ti sarà d’aiuto per non eccedere nelle dosi, ma scoprirai anche quali sono le cose che ti fanno davvero bene; non tutti i cibi fanno bene alle stesse persone, soprattutto se pre-esistono particolari intolleranze o patologie.