La tecnologia ha ormai completamente invaso le nostre vite. Da quando ci svegliamo al mattino fino a quando andiamo a dormire, tutta la nostra giornata è condizionata da un numero enorme di strumenti tecnologici, molti dei quali ormai davvero all’avanguardia. I primi che vengono in mente sono ovviamente gli smartphone, che hanno notevolmente aumentato le loro funzionalità, ma anche dispositivi come tablet e indossabili fanno ormai parte del nostro quotidiano, senza dimenticare uno strumento imprescindibile – a casa e a lavoro – come il PC.
Approfondisci su Fregenereport.it
Tutte le ultime novità tecnologiche nella ristorazione
Le innovazioni tecnologiche stanno quindi riguardando qualsiasi settore, compreso quello della ristorazione. I clienti che acquistano beni e servizi sono diventati sempre più esigenti e c’è bisogno di strumenti che vadano incontro a queste richieste: lo si vede anche nei locali, nei bar e nei ristoranti, dove da qualche anno ci si affida alle nuove tecnologie con risultati sostanzialmente soddisfacenti.
Ad esempio molti locali consentono il pagamento con le criptovalute. Per avere maggiori informazioni su questo settore puoi ad esempio informarti sui Bitcoin o sul valore Ripple in tempo reale.
Già da qualche tempo, i locali e i ristoranti più innovativi hanno abbandonato il vecchio block notes per prendere le comande, sostituendoli con dei dispositivi digitali che rendono la vita decisamente più semplice al personale di sala (specialmente se composto da persone di giovane età, avvezze alle nuove tecnologie).
La sostituzione dei block notes con questi dispositivi ha rappresentato quindi il primo passo verso una vera e propria rivoluzione tecnologica. Il ristoratore, oltre a garantire al cliente dei piatti di grande qualità, si concentra molto anche nel far sì che gli utenti possano godersi pienamente un momento di relax, eliminando alla radice ogni possibile disagio.
In tal senso si è molto evoluta negli ultimi tempi la possibilità per i clienti di ordinare il cibo da dispositivo mobile – smartphone o tablet – servendosi di una semplice applicazione che consente di velocizzare molto le operazioni, specialmente quando nel locale c’è molta gente e l’errore nelle comande diventa più probabile.
Meno attesa per i clienti, meno lavoro e meno possibilità di sbaglio per i camerieri: un’innovazione a dir poco strepitosa, che comincia a prendere piede anche nei bar. Non è raro imbattersi in tavoli digitali e interattivi, dove l’utente potrà tranquillamente gestire le proprie ordinazioni. Non solo: tramite questi schermi touch si può anche ingannare il tempo con videogames o quiz, con l’obiettivo di mettere a proprio agio la clientela e farla restare il più possibile nel bar. Infine, tramite il tavolo interattivo i clienti potranno anche pagare il conto in totale autonomia.
Si può ordinare anche tramite Facebook
Ma si può ordinare anche tramite Facebook? Certo che sì, e non potrebbe essere altrimenti, dato che la maggior parte dei locali che operano nel settore della ristorazione hanno una pagina attiva sul social network più famoso al mondo.
Negli ultimi tempi sono sorte delle piattaforme online che consentono al cliente di svolgere le operazioni principali tramite Facebook, come ad esempio ordinare le pietanze o le bevande e procedere al pagamento del conto. Queste piattaforme riescono ad interfacciarsi con i più diffusi software gestionali e rappresentano un’enorme comodità per i clienti, ma anche un aumento delle vendite per i vari ristoranti e bar.
Infine, specialmente nei fast food che si trovano negli Stati Uniti, è possibile ordinare tramite iPad. L’utente si reca in una postazione multimediale, inoltra la comanda seguendo passaggi semplici e rapidi e attende la consegna di cibo e bibite al tavolo che gli è stato assegnato. Un modo eccellente per evitare le lunghe code alla cassa.